Con l'arrivo di giugno 2024, il bollettino cimice verde e asiatica diventa uno strumento indispensabile per gli agricoltori e gli appassionati di giardinaggio. Questo mese, l'attenzione è rivolta alle condizioni climatiche che stanno influenzando significativamente il comportamento delle cimici verdi e asiatiche (Halyomorpha halys).
Nelle regioni del Nord Italia, come Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna, le piogge frequenti e le temperature miti hanno momentaneamente rallentato l'attività di questi parassiti.
Tuttavia, con il miglioramento del clima previsto per le prossime settimane, è essenziale essere preparati per un possibile aumento delle infestazioni, che potrebbero causare gravi danni alle colture agricole e agli spazi verdi.
Trappole per il Monitoraggio e Strategie di Controllo
Installazione delle Trappole: Con l'arrivo dell'estate, si consiglia di installare entro i primi trappole ecologiche a feromoni vicino ai ricoveri invernali (nidi delle cimici), come caseggiati, magazzini e legnaie, per catturare le cimici che emergono dalla diapausa.
Queste trappole sono molto efficaci sia per la cimice verde e quella asiatica, sia per il Coleottero Giapponese, che negli ultimi anni ha invaso le coltivazioni in Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna.
L'incremento delle temperature oltre i 30 gradi Celsius e le frequenti piogge hanno portato a un aumento della popolazione di cimici asiatiche nel Veneto. Le cimici sono meno attive durante i periodi di pioggia, ma con il miglioramento delle condizioni climatiche, la loro attività può aumentare significativamente. Pertanto, è importante essere preparati a intensificare le misure di controllo come le trappole naturali di Trappole Stop e Cimici Stop per prevenire danni estesi alle colture.
Situazione nei Frutteti e Misure di Contenimento
Pesco: Durante la fase di ingrossamento del frutto e la raccolta, molti frutteti nel Veneto mostrano danni diffusi causati dalla cimice asiatica. È cruciale monitorare costantemente la situazione e adottare tutte le misure di contenimento disponibili, tra cui l'uso di trappole totem, reti protettive e repellenti. In caso di necessità, si consiglia l'applicazione di insetticidi come i piretroidi o l'acetamiprid per ridurre l'impatto della cimice sulle colture.
Ciliegio: In questa fase, il ciliegio è particolarmente attraente per la cimice asiatica. È importante monitorare regolarmente il campo e, in caso di presenza significativa dell'insetto, intervenire con prodotti naturali ed ecologici. Trappole.org offre soluzioni ecologiche efficaci per il controllo delle cimici, contribuendo a proteggere le colture in modo sostenibile.
Pero: Le cimici asiatiche stanno causando danni in tutte le varietà di pero, con differenze significative a seconda della zona di produzione. È fondamentale effettuare un monitoraggio continuo per valutare la pressione delle cimici e intervenire con trattamenti a base di acetamiprid, preferibilmente nelle prime ore del mattino, utilizzando volumi elevati di acqua per garantire una copertura efficace.
Noceti: Nei noceti, si segnala un aumento della presenza di cimici asiatiche. È importante monitorare attentamente queste aree e intervenire prontamente con acetamiprid in caso di rilevamento di cimici, per evitare danni alle colture.
Previsione Bollettino Cimice verde e asiatica Luglio 2024
Le temperature sopra i 30 gradi previste per luglio 2024 favoriranno l'incremento delle popolazioni di cimici verdi (Nezara viridula) e cimici asiatiche (Halyomorpha halys) nelle coltivazioni italiane. Monitoraggio e trappole a feromoni sono cruciali per gestire efficacemente questi parassiti.
Questo cambiamento climatico influisce significativamente sulla dinamica delle popolazioni di cimici verdi e asiatiche, nonché dello scarabeo giapponese (Popillia japonica), noto per i danni ingenti che può causare alle coltivazioni di pomodori, peperoni, fragole ed altri ortaggi. Successivamente, spostare le trappole vicino alle colture per monitorare la presenza delle cimici e intervenire tempestivamente.
Condizioni Climatiche e Comportamento delle Cimici
Le frequenti pioggie che hanno chiuso la primavera 2024 hanno ridotto l'attività delle cimici, che hanno cercato rifugio in aree protette come foglie dense e sotto cortecce.
Durante i periodi di pioggia, le cimici sono meno attive e non cercano cibo attivamente, il che può temporaneamente ridurre i danni alle colture. Le cimici asiatiche preferiscono condizioni calde e asciutte per muoversi e riprodursi.
Con le temperature più fresche e l'umidità, la loro attività si riduce, rallentando anche il loro ciclo riproduttivo. Tuttavia, è importante ricordare che queste condizioni sono temporanee e sia le cimici verdi sia il Coleottero Asiatico possono diventare molto attive quando le condizioni meteorologiche migliorano.
Tipi di Trappole: Le trappole a colla e le trappole a contenitore sono strumenti efficaci per catturare e monitorare le popolazioni di cimici asiatiche. Le trappole a colla catturano le cimici su una superficie adesiva, mentre le trappole a contenitore intrappolano gli insetti all'interno di un recipiente.
Raccomandazioni per il Posizionamento: Le trappole dovrebbero essere posizionate a partire da marzo/aprile e mantenute fino alla fine della stagione. È essenziale collocarle nelle aree perimetrali delle colture, vicino a siepi ed edifici, ad almeno 50 metri di distanza l'una dall'altra per una copertura ottimale.
Modello Previsionale
Previsioni di Attività: Le osservazioni di campo indicano che le attività delle cimici asiatiche sono in linea con le previsioni del modello previsionale attualmente in fase di studio.
Questo modello è fondamentale per prevedere i movimenti e i comportamenti delle cimici, permettendo agli agricoltori di pianificare interventi di controllo più efficaci.
Importanza del Monitoraggio Continuo: Anche durante i periodi di pioggia, è fondamentale continuare a monitorare le colture per rilevare tempestivamente eventuali aumenti nella popolazione di cimici e intervenire di conseguenza.
Raccomandazioni per gli Agricoltori
Utilizzo Continuo delle Trappole: Nonostante la pioggia e le temperature miti riducano temporaneamente l'attività delle cimici, è importante continuare a utilizzare trappole a feromoni per monitorare e controllare le popolazioni.
Preparazione per il Bel Tempo: Quando le condizioni meteorologiche miglioreranno, le cimici diventeranno più attive. Gli agricoltori dovrebbero essere pronti a intensificare le misure di controllo, incluso l'uso di trappole e interventi mirati, per evitare che le popolazioni di cimici possano danneggiare le colture.
Conservazione delle Trappole: Assicurarsi che le trappole siano mantenute pulite e operative per garantire la loro efficacia. La rimozione regolare degli insetti catturati e la pulizia delle superfici adesive sono essenziali per mantenere l'efficacia delle trappole.
Conclusione
Le cimici asiatiche rappresentano una minaccia continua per le coltivazioni, ma con un monitoraggio attento e l'uso di trappole a feromoni, è possibile gestire efficacemente le popolazioni e proteggere le colture dai danni. Rimanere informati e pronti a intervenire è la chiave per affrontare questa sfida durante i mesi estivi.
Il bollettino di giugno fornisce informazioni cruciali per l'installazione e l'utilizzo di trappole ecologiche a feromoni, un metodo efficace per monitorare e controllare le popolazioni di cimici verdi e asiatiche.
Questo articolo esplora come le condizioni meteorologiche influenzano l'attività delle cimici, le migliori pratiche per l'uso delle trappole e le strategie di difesa più efficaci.