Uno dei più fastidiosi inconvenienti dell’estate è rappresentato senza dubbio dalle punture degli insetti, delle zanzare in primo luogo. Si sa che a pungere sono le zanzare femmine. Il morso è doloroso e genera prurito. Riferendosi al detto “meglio prevenire che curare” vediamo come possiamo tenere lontani questi fastidiosi insetti in modo naturale e innocuo per noi e per i nostri animali domestici.
Per fortuna in natura esistono diverse piante non amate dalle zanzare e possiamo utilizzare le loro foglie o fiori per preparare lozioni repellenti oppure, in alcuni casi, basterà solo la presenza di vasi di fiori o aromi che terranno lontani tutti gli insetti estivi, non solo le zanzare.
Vediamo dunque quali sono i metodi per tenere lontani questi fastidiosi insetti senza essere costretti ad utilizzare prodotti chimici, potenzialmente dannosi al nostro organismo e all’ambiente che ci circonda. Per risolvere il problema e godersi gli spazi aperti del giardino, senza rischi, ecco una serie di suggerimenti su come allontanare questi fastidiosi insetti con prodotti naturali.
Indice guida online:
Migliori piante contro le zanzare
La camomilla, oltre ad essere un lenitivo per il pizzico può essere utilizzata anche come lozione, lavarsi con un infuso di camomilla prima di andare a dormire.
Mettere una piantina di basilico sul davanzale oppure delle piante di gerani sul balcone, però attenzione ai bambini e agli animali domestici, le foglie del geranio sono tossiche!
Appendere fuori dalla finestra una bottiglia alla quale avremo praticato dei fori contenente 5 palline di naftalina.
Non togliere le ragnatele che ci sono dentro casa, le zanzare ci rimarranno imprigionate.
Quasi tutti gli olii essenziali avendo un aroma molto forte non gradito dalle zanzare ma anche a tutti gli altri insetti sono degli ottimi repellenti, basterà trovare l’odore che ci piace tra eucalipto, menta piperita, cocco, limone, lavanda e diversi altri, rechiamoci in erboristeria per avere un ampia scelta, l’unico inconveniente che l’effetto è di breve durata quindi vanno applicati frequentemente ma essendo sostanze naturali sono ben tollerati anche da chi ha la pelle delicata.
Migliori rimedi naturali per eliminare le Zanzare
La prima cosa da fare è rendere l’ambiente il più possibile sfavorevole al proliferare delle zanzare evitando che l’acqua ristagni nei sottovasi e coltivando fiori e piante che per le zanzare sono repellenti. Le zanzare non tollerano gli odori pungenti ed acri. Per questo motivo il limone, è uno dei migliori rimedi naturali per combatterle. Questo odore infatti, ha il potere di confonderle e attirarle verso eventuali trappole, evitando cosi di farci mordere inutilmente. Soprattutto in prossimità della casa si possono far crescere dei gerani, che oltre ad essere colorati ed esteticamente gradevoli emanano un profumo che tiene lontani questi insetti.
Un’altra pianta sgradita alle zanzare è la lavanda, che può crescere spontaneamente nei giardini, oppure essere coltivata dai semi. Tra le piante aromatiche, invece, ci sono il basilico, il rosmarino e la menta, che possono essere coltivate in comodi vasi e non richiedono quasi nessuna manutenzione.
Un altro rimedio naturale è quello di usare oli essenziali da disperdere in un bruciatore per essenze, da tenere magari sul tavolo del giardino. Ci sono molti oli che possono fare al nostro caso, dipende anche dall’odore, i più consigliati sono: citronella, menta piperita, limone e geranio. Basta utilizzare delle candele profumate oppure direttamente questi oli in forma pura, magari da disperdere in una ciotola di sale e bicarbonato.
Le punture della zanzare infatti…… link altro articolo
Una soluzione per evitare di essere punti nelle sere estive è rappresentato da un semplice limone, una soluzione ideale per i bassi costi e la facile reperibilità dell’agrume. Basterà nella maggior parte dei casi spremerne due, infatti la quantità di succo contenuta sarà sufficiente per chi ha una corporatura media. Per chi invece è particolarmente robusto consigliamo di utilizzarne tre.
Anche gli ingredienti che si tengono in cucina possono essere un valido aiuto contro le zanzare, un bicchiere di aceto, delle bucce di un limone e qualche fetta di cipolla aiutano con il loro odore molto intenso a tenere lontani questi insetti. Basta versare il contenuto del bicchiere in uno spruzzino e realizzare così un ottimo repellente spray da disperdere nel giardino durante le prime ore della sera, quando il sole sta calando e c’è umidità nell’aria.
Rimedio naturale con succo di limone in acqua
Spremere il succo di un agrume e metterlo in una bottiglia da un litro e mezzo nella quale aggiungeremo per la parte rimanente dell’acqua a temperatura ambiente.
Dovremo agitare bene la bottiglia, affinché succo e acqua si amalgamino bene e potremo così cominciare a passare sul nostro corpo questa soluzione.
Dovremo procedere per gradi, cercando di non tralasciare nessun punto: si consideri che la nostra soluzione sarà molto liquida, ma non abbiate timore se la vedrete scivolare con troppa facilità sulla pelle. Infatti, se l’acqua tende a scorrere, le particelle del succo invece resteranno attaccate all’epidermide. Per quanto riguarda invece le zone particolarmente esposte e delicate come labbra e mani, è bene che passiate il succo di limone puro, cioè non diluito con l’acqua. Dopo questa procedura, potrete dormire sonno tranquilli e l’indomani avrete una pelle più morbida che mai, grazie alle proprietà nutritive di questo frutto.
Eliminare le zanzare in giardino
Se nel giardino ci sono delle fontane per scongiurare il rischio della proliferazione delle larve si possono utilizzare dei fili di rame nell’acqua o in alternativa se la profondità lo permette si possono utilizzare dei pesci rossi. In alternativa al filo di rame, da usare anche nei vasi delle piante se sono innaffiate manualmente, si possono utilizzare anche delle monetine da pochi centesimi.
Sempre in tema di animali ghiotti di zanzare ci sono anche i pipistrelli. Tra i rami di un albero d’alto fusto si possono inserire delle piccole box specifiche per questi animali, naturali predatori di zanzare.
Non resta quindi che provare il metodo naturale più efficace per le proprie esigenze e tenere a bada questi animali, godendosi il proprio giardino senza fastidiose intrusioni.
ALTRO ARTICOLO
Evitare di tenere vicino casa vasi e sottovasi con acqua stagnante e la sera, tenere le luci basse.
Anche i pratici “fornelletti” possono essere utili se usati in modo naturale. Come? Invece di inserire la classica piastrina prepariamo delle piastrine fatte in casa tagliando la buccia del limone o dell’arancia nella stessa forma, mettiamola nel fornelletto e inseriamo la spina. Oltre a sprigionare un gradevole odore funzionerà da ottimo repellente naturale. La durata è certamente inferiore a quella delle piastrine chimiche ma basterà cambiare più spesso la nostra piastrina naturale.
Se ne sopportiamo l’odore, serve allo scopo anche tenere una tazzina con dell’aceto sul comodino ma lo stesso effetto si avrà con un sacchetto di lavanda sicuramente più gradevole.
Sono tornate di moda e in questo periodo e sono davvero utili le romantiche zanzariere. Non solo quelle applicate alle finestre ma anche sul letto, basterà appendere un gancio al soffitto con un anello, prendere un grande pezzo di tulle rettangolare, chiuderlo a cerchio dalla parte più corta e appendere la tenda al gancio, si aprirà naturalmente sul letto proteggendo lo spazio di chi dorme.
Tutti le soluzioni suggerite potranno essere utili, basterà solo scegliere quella più idonea alle proprie esigenze.